

Il “tripolarismo” europeo 🇪🇺
La geopolitica è una scienza sociale sorretta da un numero limitatissimo di leggi, spesso oggetto di discussioni. Ve ne è una, però, che in tutta la sua disarmante semplicità mette unanimemente d’accordo la comunità accademica: “il tripolarismo è il più instabile […]

Il Visegrad Group nell’Europa contemporanea 📖
Nel primo Quaderno di Domus Europa, dedicato al Gruppo di Visegrad, trovate a pagina 104 il mio contributo “La fissità geopolitica della Bulgaria”. Buona lettura! Editore: Il Cerchio (agosto 2018) Collana: I Quaderni di Domus Europa Pagine: 124 ISBN: 978 […]

Protetto: La Romania e la geopolitica dei vasi comunicanti 🔐
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Protetto: All’Italia conviene l’irredentismo romeno 🔐
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Romania, la mano lunga dell’Europa dietro le proteste (e ora tocca alla Bulgaria)
Dopo le manifestazioni lascia anche il ministro della Giustizia rumeno. Il governo alza i toni contro l’Europa ma è Bruxelles ad avere il coltello dalla parte del manico: a rischio l’adesione a Schengen e soprattutto i fondi. Gli altri paesi dell’Unione sono pronti ad approfittarne.

Corruzione e proteste in Romania
Domenica pomeriggio, a seguito delle proteste diffuse in tutta la Romania, il governo romeno si è sentito in obbligo di ritirare l’ordinanza d’urgenza 13/2017 (ribattezzata “salva-corrotti”) varata quasi di nascosto martedì sera 31 gennaio.

#Transnistria, una exit strategy per l’Europa
Tutti gli indicatori portano a pensare che nel breve periodo la Transnistria possa vivere una fase di profonda instabilità. Situazione economica A partire dall’agosto 2014 la già povera economia transnistriana ha iniziato a peggiorare sensibilmente. A renderlo noto è stato […]