Articoli
La guerra non scoppia mai in modo del tutto improvviso, la sua propagazione non è l’opera di un istante. (Carl von Clausewitz)
Limes

Limes è la rivista italiana di geopolitica. Offre autorevoli approfondimenti di carattere geopolitico sui principali fatti internazionali.
- Transnistria, un’esca sulla nuova cortina di ferro (9 gennaio 2015) Link
- Il casus belli perfetto: la Transnistria tra Russia e Ucraina (29 giugno 2015) Link
- Russia contro Ucraina, presto anche sui mari (14 gennaio 2016) Link
- Più Nato, meno Grande Romania: la ricetta di Bucarest contro la crisi russo-ucraina (11 maggio 2016) Link
- Primo turno delle presidenziali in Moldova: il ritorno del “vitello intelligente” (31 ottobre 2016) Link
- Con Dodon, in Moldova vince la Russia (14 novembre 2016) Link
- Una goccia nel Mar Nero: la Romania nella partita a scacchi della Russia (16 novembre 2016) Link
- Il voto in Transnistria (12 dicembre 2016) Link
- Il nuovo presidente della Moldova è manna dal cielo per Putin (19 gennaio 2017) Link
- La linea rossa della Russia in Bessarabia (30 gennaio 2017) Link
- Corruzione o fondi europei per la Romania (3 febbraio 2017) Link
- La Romania festeggia l’unione con la Bessarabia, con un occhio alla Moldova e uno a Putin (27 marzo 2017) Link
- La Moldova militare di Dodon, antiatlantica e filorussa (28 aprile 2017) Link
- Spie russe in Moldova (14 giugno 2017) Link
- Corruzione, Stato parallelo e impeachment in Romania (21 novembre 2017) Link
- La Romania e la geopolitica dei vasi comunicanti (14 dicembre 2017) Link
- Elezioni in Moldova: il vecchio che avanza (25 febbraio 2018) Link
- Amici e nemici dell’Unirea (8 maggio 2018) Link
- L’uccisione di Zakharchenko in Donbas può giovare sia alla Russia sia all’Ucraina (3 settembre 2018) Link
- Economia e difesa, il senso della Romania per il Trimarium (20 settembre 2018) Link
- Perché non possiamo ignorare il Mar Nero (1 ottobre 2018) Link
- Dove può arrivare la tensione tra Russia e Ucraina (26 novembre 2018) Link
- La crisi in Moldova è meno grave della sua incoscienza (11 giugno 2019) Link
- Gas, Transnistria, fusione con la Romania: le trappole per la Moldova (19 agosto 2019) Link
- Perché la Russia potrebbe invadere l’Ucraina (14 aprile 2021) Link
🌎 Commenti/citazioni nella rassegna geopolitica quotidiana IL MONDO OGGI:
- Coalizione filoeuropea in Moldova (21 gennaio 2016) Link
- L’Europa di Putin (30 maggio 2016) Link
- La Moldova filo-Russia (14 novembre 2016) Link
- Le elezioni in Moldova e Bulgaria (18 novembre 2016) Link
- La Moldova e la Nato della discordia (7 dicembre 2016) Link
- Il voto in Transnistria (12 dicembre 2016) Link
- La Romania socialdemocratica (13 dicembre 2016) Link
- La premier della Romania (22 dicembre 2016) Link
- Dodon da Putin (18 gennaio 2017) Link
- Si riaccende la guerra in Ucraina (1 febbraio 2017) Link
- Romania e Nato (13 aprile 2017) Link
- Moldova contro Russia (30 maggio 2017) Link
- Energia per la Moldova (7 giugno 2017) Link
- Moldova contro Russia (14 giugno 2017) Link
- L’amicizia Bulgaria-Fyrom (2 agosto 2017) Link
- Saakashvili contro Porošenko (6 dicembre 2017) Link
- Russia contro Moldova (19 dicembre 2017) Link
- Dodon sospeso (9 gennaio 2018) Link
- Crisi di governo in Romania (16 gennaio 2018) Link
- (Ri)Unione romeno-moldava (13 febbraio 2018) Link
- Gas per la Romania (27 febbraio 2018) Link
- Grande Romania (30 marzo 2018) Link
- Ungheria contro Ucraina in Transcarpazia (22 maggio 2018) Link
- Il conflitto sulla Transnistria è lontano da una conclusione (31 maggio 2018) Link
- Corruzione e scontri in Romania (17 agosto 2018) Link
- Ucraina-Russia anche fra le onde (2 ottobre 2018) Link
- Elezioni in Donbas (13 novembre 2018) Link
- La grande unione (3 dicembre 2018) Link
- Mar d’Azov (7 dicembre 2018) Link
- Romania e Israele (25 marzo 2019) Link
- Il comico a capo dell’Ucraina (26 aprile 2019) Link
- Vertice Ue a Sibiu (9 maggio 2019) Link
- Zelenski scioglie il parlamento (20 maggio 2019) Link
- Terremoto in Romania (28 maggio 2019) Link
- Russia in Moldova (6 giugno 2019) Link
- Crisi in Moldova (14 giugno 2019) Link
- Nuova vittoria per Zelenskij (23 luglio 2019) Link
- Nuovo governo in Romania (5 novembre 2019) Link
- Moldova (13 novembre 2019) Link
- Il fronte dell’Ucraina (13 dicembre 2019) Link
- Bucarest dice no a Budapest (18 dicembre 2019) Link
- Acqua in Crimea (17 febbraio 2020) Link
- Il fronte dell’Ucraina (21 febbraio 2020) Link
- L’Ucraina si riscalda (26 marzo 2020) Link
- La Romania fa scorta di respiratori (9 aprile 2020) Link
- La Transnistria si allarga (9 luglio 2020) Link
- La Nato nel Mar Nero (23 luglio 2020) Link
- Il cessate-il-fuoco in Ucraina (27 luglio 2020) Link
- Russia e Ucraina si parlano (23 ottobre 2020) Link
- Nucleare in Est Europa (12 novembre 2020) Link
- Maia Sandu vince le presidenziali (16 novembre 2020) Link
- «Via i russi dalla Transnistria» (2 dicembre 2020) Link
- Tensione ucraina (7 aprile 2021) Link
- Escalation russo-ucraina (9 aprile 2021) Link
- Acque agitate nel Mar Nero (15 aprile 2021) Link
- Cechia e Polonia contro la Russia (20 aprile 2021) Link
- Obiettivo Mar Nero (28 aprile 2021) Link
- Elezioni anticipate in Moldova (29 aprile 2021) Link
- Un dono romeno alla Moldova (6 maggio 2021) Link
- Blinken e Nuland a Kiev (7 maggio 2021) Link
- Unionismo in Moldova (10 maggio 2021) Link
- Il vertice B9 della Nato (11 maggio 2021) Link
- Americani in Romania (18 maggio 2021) Link
- Il volo intercettato in Bielorussia (24 maggio 2021) Link
- Armi verdi per l’Ucraina (26 maggio 2021) Link
- La Turchia per la Bielorussia (31 maggio 2021) Link
- Romania-Montenegro (3 giugno 2021) Link
- Missili ipersonici alla frontiera (6 giugno 2021) Link
- Lavrov e lo scudo ambiguo (10 giugno 2021) Link
- Missili israeliani in Ucraina (26 giugno 2021) Link
- Screzi navali (23 giugno 2021) Link
- La risposta di Orbán (28 giugno 2021) Link
- Sea Breeze 21 (29 giugno 2021) Link
- Attacco cibernetico (5 luglio 2021) Link
- Energia per la Moldova (6 luglio 2021) Link
- La Csto dei russi in Tagikistan (7 luglio 2021) Link
- Il vertice dei Tre Mari (12 luglio 2021) Link
- Un’autostrada tra Kiev e Chişinău (14 luglio 2021) Link
- Droni turchi per l’Ucraina (19 luglio 2021) Link
- Droni romeni (21 luglio 2021) Link
- Parata navale a San Pietroburgo (26 luglio 2021) Link
- Sentinella spaziale accecata (27 luglio 2021) Link
- Tensioni marziali in Ucraina (28 luglio 2021) Link
- Sogno turbolento in Georgia (29 luglio 2021) Link
- I Giochi politici della Bielorussia (2 agosto 2021) Link
- Internet sovrano (3 agosto 2021) Link
- I fronti della Bielorussia (3 agosto 2021) Link
- L’Ucraina si mobilita (4 agosto 2021) Link
- Kozak in Moldova (13 agosto 2021) Link
- L’Ucraina preoccupata (3 settembre 2021) Link
- Difesa europea? (6 settembre 2021) Link
- Tremori nell’Est Europa (8 settembre 2021) Link
- L’intesa tra Serbia e Ungheria (9 settembre 2021) Link
- Crociera nordcoreana (13 settembre 2021) Link
- Il gas della Polonia (14 settembre 2021) Link
- Il fattore umano tra Romania e Stati Uniti (21 settembre 2021) Link
- Tridente spuntato (22 settembre 2021) Link
- La “guerra delle targhe” (27 settembre 2021) Link
- Lezioni serbo-kosovare (1 ottobre 2021) Link
- Stato di emergenza in Polonia (4 ottobre 2021) Link
- Gli S-500 di Mosca (13 ottobre 2021) Link
- Tensioni serbo-kosovare (14 ottobre 2021) Link
- Gas per la Moldova (14 ottobre 2021) Link
- Emergenza energetica (26 ottobre 2021) Link
- Droni turchi sul Donbas (27 ottobre 2021) Link
- Samp/T per la Turchia (3 novembre 2021) Link
- Polonia contro Bielorussia (4 novembre 2021) Link
- Unione statale tra Russia e Bielorussia (5 novembre 2021) Link
- La battaglia dei migranti (9 novembre 2021) Link
- Ai confini della Russia (15 novembre 2021) Link
- Donbas esplosivo (19 novembre 2021) Link
- Ucraina accerchiata (22 novembre 2021) Link
- Guerra agli asteroidi (24 novembre 2021) Link
- Mire sull’Ucraina (26 novembre 2021) Link
- Minsk contro Kiev (30 novembre 2021) Link
- La risposta di Ryabkov (13 dicembre 2021) Link
- Via il veto bulgaro (15 dicembre 2021) Link
- L’Ucraina tedesca (16 dicembre 2021) Link
- Le telefonate di Putin (17 dicembre 2021) Link
- Un casus belli per la Russia (22 dicembre 2021) Link
- Usa vs Russia (7 gennaio 2022) Link
- Presidio Kazakistan (11 gennaio 2022) Link
- Accuse energetiche alla Russia (12 gennaio 2022) Link
- Repubblica Srpska in fibrillazione (13 gennaio 2022) Link
- Alfiere Bielorussia (19 gennaio 2022) Link
- Dardo di Israele (19 gennaio 2022) Link
- Le parole di Biden (20 gennaio 2022) Link
- Romania francofila (20 gennaio 2022) Link
- Balcani in fermento (21 gennaio 2022) Link
- I muri della Polonia (26 gennaio 2022) Link
- La risposta degli Stati Uniti (27 gennaio 2022) Link
- Usa e Cina si parlano (27 gennaio 2022) Link
- Burle tedesche all’Ucraina (27 gennaio 2022) Link
- Putin divide ma non impera (2 febbraio 2022) Link
- Germania-Russia, Zak! (3 febbraio 2022) Link
- Kosovo balcanizzante (3 febbraio 2022) Link
- Sentimenti slovacchi (9 febbraio 2022) Link
- Union Resolve (10 febbraio 2022) Link
- Equidistanza ungherese (10 febbraio 2022) Link
✍🗺 Didascalie alle CARTE di 👩🎨 Laura Canali:
- La Romania a stelle e strisce (26 marzo 2021) Link
- La Sicilia alla deriva (1 aprile 2021) Link
- L’interscambio italo-tedesco (15 giugno 2021) Link
- Il secondo reich, l’impero tedesco 1871-1918 (16 giugno 2021) Link
- Istmo d’Europa (2 luglio) Link
- Antiche lingue di Francia (15 luglio 2021) Link
- La nuova Nato degli americani (22 luglio 2021) Link
- La Crimea ha sete (23 luglio 2021) Link
- Le basi russe in Siria (6 agosto 2021) Link
- Il trauma demografico italiano (27 agosto 2021) Link
- Il sistema Reno (1 settembre 2021) Link
- La linea del fronte russo-ucraino (20 ottobre 2021) Link
- Bielorussia, gas e migranti (26 novembre 2021) Link
- Le “nuove” repubbliche caucasiche (3 dicembre 2021) Link
- L’Ucraina fra Urss e indipendenza (20 dicembre 2021) Link
- La guerra sovietico-afghana (11 febbraio 2022) Link
- L’invasione russa dell’Ucraina (3 marzo 2022) Link
- Il fronte del Don, la sacca e il ripiegamento del Corpo d’armata alpino (16-26 gennaio 1943) (11 marzo 2022) Link
- La Crimea da guerra (18 marzo 2022) Link
- Com’è cambiata l’invasione russa dell’Ucraina (1 aprile 2022) Link
📚 Edizione cartacea:
- All’Italia conviene l’irredentismo romeno (Limes 4/2017, pag. 223) Link | Immagini
- 2018, l’anno della Moldova? (Limes 12/2017, pag. 239) Link | Immagini
- APPENDICE A chi serve la Transnistria (Limes 10/2019, pag. 147) Link | Immagini
- La partita dei mari interni (Limes 7/2020, pag. 273) Link | Immagini
- L’impero nella tempesta (Limes 1/2021, pag. 239) Link | Immagini
- Israele chiama la Romania nell’asse contro la Turchia (Limes 5/2021, pag. 253) Link | Immagini
- L’incorreggibile fragilità della nuova cortina di ferro (Limes 6/2021, pag. 39 – con Federico Petroni) Link | Immagini
- APPENDICE DELL’EDITORIALE Sette giorni al fiume Reno (Limes 11/2021, pag. 35) Link | Immagini
- APPENDICE Le repubbliche del Donbas (Limes 2/2022, pag. 182) Link
InsideOver

InsideOver è un sito d’informazione dedicato agli esteri attivamente partecipato dai lettori attraverso il crowdfunding.
Attraverso articoli, reportage multimediali e approfondimenti, e con oltre 300 tra giornalisti, fotografi, reporter e videomaker da ogni dove, raccontiamo il mondo. Andiamo laddove i fatti accadono sempre con uno sguardo d’insieme al contesto globale.
Articoli:
- Il Cop26 stimola le fantasie egemoniche della Cina (2 novembre 2021) Link
- La Russia si prepara alla corsa armata dello Spazio (17 novembre 2021) Link
- Cosa c’è davvero dietro alla dichiarazione delle superpotenze contro la guerra nucleare (5 gennaio 2022) Link
- Occupando la Bielorussia, Putin spaventa l’Ucraina (29 gennaio 2022) Link
- Tre scenari di invasione per la Russia, nessuna certezza per l’Ucraina (12 febbraio 2022) Link
Reportage:
Rivista Marittima

La Rivista Marittima è dal 1868 lo specchio della Marina Militare Italiana. Lo scopo del mensile è quello di promuovere e diffondere la cultura marittima coinvolgendo il mondo accademico, scientifico, diplomatico e istituzionale.
- Mar Nero, mar Egeo e Mediterraneo centro-orientale nella sicurezza euroatlantica (Rivista Marittima – gennaio 2021, pag. 28) Link | Sfoglia | Immagini | PDF
AffarInternazionali

AffarInternazionali è una rivista online di politica, strategia ed economia internazionale realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI), un centro studi con base in Italia, ma con forte proiezione internazionale, attivo dal 1965. Le principali aree di ricerca dello IAI sono l’integrazione europea, i rapporti transatlantici, la politica di sicurezza e difesa, l’economia internazionale, il Mediterraneo.
- Transnistria. Le spine della sicurezza e dell’economia (21 marzo 2015) Link
- Elezioni in Gagauzia. La vittoria ‘conciliante’ della filorussa Vlah (11 aprile 2015) Link
- Elezioni amministrative. Moldova, un quadro politico confuso (12 luglio 2015) Link
- Propaganda e disinformazione. Siria. Guerra cognitiva, l’ultima dimensione del conflitto (26 aprile 2018) Link
- Verso elezioni anticipate. Moldova: una profonda e pericolosa crisi istituzionale (14 giugno 2019) Link
Geopolitica.info

Il Centro Studi Geopolitica.info è uno spazio di dibattito e analisi su temi nevralgici per il futuro dell’Italia, quali le dinamiche geopolitiche, le relazioni internazionali nel XXI secolo e l’interesse nazionale. Ai lavori del think tank partecipano ricercatori universitari e professionisti che a vario titolo operano nella dimensione internazionale.
- Antonio Polosa (OIM): la Moldova tra elezioni, tensioni etniche e scelte di campo (9 dicembre 2014) Link
- Transnistria: un nuovo focolaio di tensioni? (16 gennaio 2015) Link
- Vitaly Ignatiev: Transnistria between isolation and desire for recognition (15 ottobre 2015) Link
- Turchia e Russia: escalation nel Mar Nero? (8 marzo 2016) Link
- Dan Dungaciu: oggi il Mar Nero è una regione instabile (29 aprile 2016) Link
- Carlo Jean: l’Italia rispetterà gli obblighi della solidarietà atlantica (13 giugno 2016) Link
- Cosa sta succedendo in America Latina? Intervista a Carmine de Vito (28 giugno 2017) Link
- Il Qatar sotto scacco. Intervista a Marco Giaconi Alonzi (31 luglio 2017) Link
- Le sfide del cyberspace – Intervista a Diego Scarabelli (20 settembre 2017) Link
- La guerra economica si fa in tempo di pace (25 marzo 2018) Link
- Il “tripolarismo” europeo (11 aprile 2020) Link
GeopoliticalCenter

GeopoliticalCenter è un gruppo di analisi strategica, militare, politica ed economica indipendente basato in Italia. Breaking news in tempo reale dalle zone calde del mondo e previsioni sugli scenari di interesse strategico.
👨🏫 Eventi:
- Geopolitica e diritti umani in Eurasia e nel Mar Nero – conferenza promossa da Azione Universitaria (2 dicembre 2021) Link
Babilon Magazine

Babilon è il primo libro-magazine da collezione che si occupa di geopolitica ed è dedicato all’approfondimento degli scenari internazionali, alle dinamiche politiche e geoeconomiche, alle relazioni diplomatiche tra Stati.
Interviste:
- Ucraina, quanto conta per Putin il controllo del Mar Nero (26 marzo 2022) Link
Il Caffè Geopolitico

La rivista online de Il Caffè Geopolitico raccoglie i contributi di quanti intendono studiare, analizzare e comunicare i fatti delle relazioni internazionali e i temi della geopolitica ad essi connessi. La rivista è interamente sviluppata in rete, grazie al contributo e al supporto di soci e simpatizzanti sparsi in Italia e nel mondo, la maggioranza dei quali è composta da giovani professionisti, esperti e appassionati di politica internazionale.
- Mariupol, città strategica sul Mar d’Azov (29 aprile 2015) Link
SIR

Students for International Relations (SIR) è un’associazione studentesca dell’Università degli Studi di Milano che riunisce appassionati di geopolitica e relazioni internazionali.
Interviste:
- L’importanza strategica del Mar Nero nella guerra in Ucraina – Intervista a Mirko Mussetti (21 marzo 2022) Link
Corriere del Ticino

Fondato nel 1891 da Agostino Soldati come quotidiano indipendente, il Corriere del Ticino è il giornale svizzero in lingua italiana più diffuso.
Linkiesta

Linkiesta è un giornale digitale indipendente. Dal punto di vista editoriale Linkiesta si posiziona come organo di approfondimento e inchieste su politica, economia e finanza, temi sociali.
- Romania, la lunga mano dell’Europa dietro le proteste (e ora tocca alla Bulgaria) (10 febbraio 2017) Link
Virgolettati:
- Perché Ungheria e Turchia sono così interessate all’aeroporto di Kabul (13 luglio 2021) Link
Agenzia Nova

Agenzia Nova Srl è una società specializzata nell’informazione di servizio, nel monitoraggio delle fonti d’informazione internazionali, nei servizi giornalistici, editoriali e di comunicazione. L’Agenzia pubblica un Notiziario quotidiano di politica ed economia internazionale; un bollettino quotidiano sulla stampa internazionale; un settimanale di analisi e prospettiva dedicato ai top manager delle grandi aziende; un servizio completo di monitoraggio legislativo. La rete di corrispondenti e stringer copre Algeri, Ankara, Atene, Baghdad, Belgrado, Berlino, Bruxelles, Bucarest, Il Cairo, Istanbul, Lubiana, Mosca, Parigi, Sarajevo, Tirana, Tripoli, Tunisi e Zagabria, oltre a Bari, Milano, Napoli e Padova.
Commenti:
- Moldova: Mussetti (Limes) a “Nova”, lotta per il potere influenzerà orientamenti geopolitici (9 giugno 2019) Link
Virgolettati:
Eunews

Prima testata italiana con redazione centrale a Bruxelles, Eunews si rivolge sia ai cittadini che alle imprese interessati ad un’informazione indipendente, critica e di prima mano sull’attualità europea, dai programmi politici alle misure che impattano a livello normativo e regolatorio a tutti i livelli sul nostro paese. Si propone di supportare la costruzione in Italia di un’opinione pubblica consapevole sull’Europa e offre un filo diretto con i decision maker dell’Unione Europea.
- Siria: guerra cognitiva, l’ultima dimensione del conflitto (27 aprile 2018) Link
Opinio Juris

Opinio Juris è una rivista pensata per essere uno strumento di informazione e di approfondimento su tematiche di attualità giuridica e politica.
Il nome, richiamando in parte l’elemento soggettivo della consuetudine, definisce la vocazione internazionale della rivista, la quale si propone di integrare uno spazio di condivisione di opinioni libere ed indipendenti, rimesso a professionisti, studenti ed appassionati di diritto e politica interna ed estera.
Interviste:
- La rosa geopolitica (8 novembre 2021) Link
Domus Europa

Domus Europa è uno spazio di informazione indipendente dedicato all’Europa nella sua concretezza storica, identitaria, istituzionale, culturale e spirituale. La redazione dà voce a tutte le identità del continente, ricordandone storia e radici. DE è un punto di osservazione senza filtri delle istituzioni dell’Europa unita.
Collana I QUADERNI DI DOMUS EUROPA (Edizioni Il Cerchio):
- La fissità geopolitica della Bulgaria (settembre 2018, Il Visegrad Group nell’Europa contemporanea, pag. 104) Link | Immagini: Comitati, Sommario, Pagina 104
Cestudec

Il Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis (CESTUDEC) è una associazione culturale no-profit e non governativa. Il Cestudec è un global network che intende trattare i temi della sicurezza, della difesa, dell’intelligence e della storia militare.
Saggi pubblicati da goWare:
- Mirko Mussetti, Áxeinos! Geopolitica del Mar Nero, goWare, Firenze 2018 | Libro ISBN: 978-88-3363-088-5 | ebook ISBN: 978-88-3363-089-2
- Mirko Mussetti, Némein. L’arte della guerra economica, goWare, Firenze 2019 | Libro ISBN: 978-8833632056 | ebook


Start Magazine

Start Magazine è il magazine online dedicato all’innovazione ed alla crescita.
- Turk Stream, Tap, Nord Stream. Dove passa la geopolitica del gas (4 novembre 2018) Link
IASSP

Lo IASSP è una scuola di alta formazione che si pone l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una nuova classe dirigente sia pubblica che privata. La mission è quella di coinvolgere dirigenti, quadri e neolaureati con il fine di sviluppare o intraprendere una carriera nell’ambito del governo della politica e dell’impresa.
- Guerra economica, cognitiva, dell’informazione. Lo stato dell’arte (27 maggio 2019) Link recensione
Torcha

Torcha ha come base principale Instagram. L’obiettivo è avvicinare i giovani all’attualità, alla politica e all’economia con contenuti pensati per essere fruiti sullo strumento che utilizzano di più (smartphone) e in particolare dove passano più tempo (social media).
Virgolettati:
- Post dell’8 dicembre 2021 Link
Osservatorio Globalizzazione

L’Osservatorio Globalizzazione è diretto dal prof. Aldo Giannuli. La piattaforma propone analisi, report e chiavi interpretative sui più disparati temi riguardanti la globalizzazione.
- L’epicentrismo geografico del coronavirus (9 maggio 2020) Link
Osservatorio Russia
Osservatorio Russia si propone di analizzare la realtà geopolitica, economica e sociale dell’area ex sovietica ai fini di una migliore divulgazione, in Italia e non solo. L’Osservatorio si avvale dell’esperienza della sua redazione, formata da giovani studiosi e ricercatori del mondo russo dalle comprovate competenze nel campo.
Interviste:
- La Moldova torna a Occidente, ma non irrita Mosca. Intervista a Mirko Mussetti (17 novembre 2020) Link