Libri
Affrettati adagio. (Augusto)
Saggistica

—
In tempi di pandemia, nuove minacce terroristiche e scontri economici globali, il termine «geopolitica» è soggetto a ripetute rivisitazioni e, in molti casi, anche a utilizzi impropri. Come orientarsi? Un utile strumento giunge da Mirko Mussetti, analista di geopolitica e geostrategia, che in questo saggio rimette ordine nello studio della disciplina, partendo da un’analisi delle sue branche – geoeconomia, geostrategia e geocultura – e di come la mancanza di politiche incisive in questi ambiti sia alla base dell’attuale declino delle nazioni.
Negozi online:
Recensioni:
Metternich n° 23 de La Stampa (6 ottobre 2021)
Osservatorio Globalizzazione (5 dicembre 2021)
Interviste:
Letture (10 ottobre 2021)
Opinio Juris (8 novembre 2021)

—
Siamo veramente in tempo di pace? O abbiamo soltanto cambiato modo di farci la guerra? Ultimamente si è tornati a parlare di “guerra economica”, percepita ingenuamente come l’ultima evoluzione dei conflitti internazionali. Eppure la guerra economica esiste da sempre: fin da quando l’uomo ha iniziato a possedere la terra ha sempre cercato di espandere i propri spazi e le proprie libertà. L’ampliamento del proprio benessere è il suo fine ultimo, anche a scapito di quello degli altri individui. In verità, la guerra economica coinvolge e determina le organizzazioni umane di tutti i tempi senza soluzione di continuità.
Negozi online:
Amazon | Apple | GooglePlay | IBS.it | LaFeltrinelli | MondadoriStore
Premi:
Premio Voltaire di Lucca (VII edizione)

—
Il piccolo Mar Nero si presenta oggi come un ricettacolo di potenziali conflitti regionali in ambito diplomatico, commerciale e militare sia per terra che per mare. A lungo percepito come un’irrilevante appendice del Mar Mediterraneo, l’(in)ospitale spazio eusino potrebbe ben presto riacquistare una nuova dignità geopolitica.L’Italia deve intuire come i principali attori rivieraschi sapranno interagire tra loro allo scopo di proteggere al meglio gli interessi commerciali, energetici e logistici. La Russia (economia complementare), la Turchia (concorrente naturale) e la Romania (alleato affidabile) sono gli osservati speciali.Sapranno questi attori trasformare l’occluso specchio d’acqua da terreno di scontro geostrategico in zona di comunicazione geoeconomica?
Negozi online:
Amazon | Apple | GooglePlay | IBS.it | LaFeltrinelli | MondadoriStore
Recensioni:
Confessioni elvetiche (27 dicembre 2018)
Osservatorio Globalizzazione (23 maggio 2019)
Geopolitica.info (25 gennaio 2021)