Commenti

Elezioni in Donbas

Mio commento su Il Mondo Oggi, 13 novembre 2018. Link

Sotto la supervisione dei miliziani separatisti, si sono tenute l’11 novembre nel Donbas le elezioni dei presidenti e deputati delle repubbliche popolari di Donetsk (Dnr) e Luhansk (Lnr), previste dall’autoimposto sistema costituzionale ogni quattro anni.

Gli esiti elettorali non hanno riservato grandi sorprese e i presidenti ad interim, Denis Pushilin e Leonid Pasechnik, sono stati ampiamente riconfermati.

L’alta affluenza (oltre l’80% nella Dnr e 77% nella Lnr) può essere considerata un’eloquente risposta ai frequenti tentativi di Kiev di assassinare i leader locali, l’ultimo dei quali letale per l’“eroe” Alexandr Zakharchenko. Per lenire i timori della popolazione e incentivarne la partecipazione, le autorità hanno fatto ampio uso di doni poco più che simbolici quali ricariche telefoniche e biglietti della lotteria.

Considerata illegale dall’Occidente, la tornata elettorale consolida lo status quo e ringalluzzisce le forze separatiste dopo un fase piuttosto delicata segnata da lotte interne di potere. L’invettiva del presidente ucraino Petro Poroshenko sulla “minaccia delle mitragliatrici russe in territorio occupato”, a margine della contemporanea cerimonia di Parigi per il centenario della prima guerra mondiale, non scongiura la fine ingloriosa degli accordi di Minsk del 2015.

Se il presidente francese Macron e la cancelliera tedesca Merkel fanno orecchie da mercante e l’evanescente condanna di Bruxelles resta inascoltata, all’indomani delle elezioni si consuma la schermaglia diplomatica per procura tra i reali contendenti, Washington e Mosca. Al comunicato della Nato, che disconosce la legittimità delle elezioni e sollecita la Federazione Russa a “interrompere ogni sostegno ai gruppi militari” delle regioni separatiste ucraine, si contrappongono la composta soddisfazione del presidente russo Putin e le congratulazioni del suo consigliere Vladislav Surkov a Pushilin e Pasechnik.

Mentre a Parigi i portabandiera dei membri del formato di Normandia cercano di adombrare i propri fallimenti con pompose cerimonie, nel Donbas si può stappare lo spumante – non champagne.