🇰🇵 Crociera nordcoreana
Questo fine settimana la Corea del Nord ha testato un nuovo missile da crociera a lungo raggio d’azione (1.500 chilometri).
Perché conta: La mossa di P’yongyang ha una triplice valenza geopolitica.
Primo, dare prova che il regime di Kim Jong-un non teme affatto il nuovo corso della Casa Bianca. Anzi, il lancio missilistico può essere considerato come un tentativo per aumentare il proprio peso negoziale in vista di future trattative con Washington. Se Joe Biden cerca Kim, allora deve rapportarsi con l’omologo coreano in maniera paritaria.
Secondo, dimostrare che il Regno Eremita è tecnicamente in grado di tenere sotto scacco l’intero territorio del Giappone. Nessuna isola del Sol Levante può sfuggire ai sistemi d’arma nordcoreani a potenziale capacità nucleare. Minacciare l’alleato principale degli Stati Uniti in Estremo Oriente è un atto volto a scongiurare azioni avventate da parte della superpotenza a stelle e strisce.
Terzo, il punto più significativo, lanciare un messaggio alla Cina. Se i missili da crociera nordcoreani possono minacciare l’intero spazio terracqueo nipponico, possono altresì colpire la parte più ricca e progredita della confinante Repubblica Popolare. Dalla Mongolia Interna – ricca di terre rare – al centro finanziario di Shanghai, dal crocevia di Wuhan alla capitale Pechino, l’intera Cina che conta può essere soggetta alle rappresaglie di Kim. Il concetto di fondo è semplice: Pechino non deve minacciare l’autonomia del regime di P’yongyang, né intromettersi nelle sue faccende interne. Il dispositivo bellico è una garanzia per l’integrità politica e territoriale della Corea del Nord e, naturalmente, non riguarda solo i nemici storici (Corea del Sud, Stati Uniti, Giappone).
L’intrinseco messaggio politico risulta meno pericoloso per la Federazione Russa, che pure espone il territorio del Litorale (Vladivostok) – bassamente popolato – al raggio d’azione dei missili cruise. D’altronde P’yongyang punta a stringere cordiali legami con Mosca per tutelare – almeno sul piano diplomatico – la stabilità politica a nord del 38° parallelo.
Link: https://www.limesonline.com/notizie-mondo-oggi-13-settembre-qatar-afghanistan-cina-australia-cptpp-iran-nucleare-iaea-nord-corea/124949