Chi sono
Ognuno vede quel che tu pari; pochi sentono quel che tu sei. (Niccolò Machiavelli)
Mirko Mussetti
Мирко Муссетти · 穆睦 · ミルコ·ムセッティ

🌱 Sono stato influenzato principalmente dalle letture di Kenneth Waltz, Halford Mackinder, Robert Gilpin e Carlo Jean. In effetti ho ereditato un approccio neorealista.
🖋 Scrivo per Limes, InsideOver e altre riviste di settore.
🔎 Area di interesse primario: Est Europa.
🏆 Vincitore della 7ª edizione del Premio Voltaire di Lucca (2019).
Testimonianze
Niccolò Locatelli

«Nelle sue analisi non mancano mai principi di originalità ed elementi cartografabili. La costanza è la sua forza: la quotidiana raccolta di dati e informazioni dalle aree di studio specifiche lo rende preparato ad analizzare in modo rapido e onnicomprensivo i vari avvenimenti.» Link
Lucio Caracciolo

«Di simboli e di metafore Mussetti fa uso largo, ma sempre preciso. La sua frequentazione del mondo classico lo invita a trarre dalla storia della Grecia e della Roma antica lezioni per il presente.» Link
Carlo Jean

«Il dottor Mussetti è desideroso di approfondire le tematiche relative alla definizione degli interessi nazionali dell’Italia, tramite analisi geopolitiche, geostrategiche e geoeconomiche.» Link
Amedeo Maddaluno

«Mirko Mussetti è noto al pubblico dei lettori di Limes – rivista che ha fatto la storia degli studi di politica internazionale in Italia – per la sua estrema competenza per quanto concerne l’area del Mar Nero (come area geografica) e per quanto concerne la geoeconomia (come soggetto tematico).» Link
Stefano Piazza

«Un altro dei principali meriti di Mirko Mussetti è quello di descrivere in maniera chiara, appassionata e dettagliata, attraverso delle preziose mappe, il ruolo e le aspirazioni degli attori principali tra i quali la Russia, la Turchia e i loro potenziali alleati più o meno affidabili.» Link
Salvatore Santangelo

«A Mussetti va anche riconosciuto il fatto di aver posto l’attenzione su alcune realtà geografiche scarsamente considerate nel dibattito italiano – penso al Mar Nero – ma destinate a una nuova centralità per i futuri equilibri di potenza.» Link
Carmine de Vito

«Studioso puntuale e concreto. Le sue analisi hanno ritmo e soluzione nella perfetta tradizione neorealista. Cultore moderno e competente di una complicata area di faglia come quella che circonda il Mar Nero.»
Diego Scarabelli

«Il dottor Mussetti è il mio punto di riferimento per le analisi sulla Transnistria.»
Laris Gaiser

«Con linguaggio professionalmente corretto Mussetti ci informa dei danni che verranno arrecati al Paese qualora le nostre istituzioni non dovessero cambiare atteggiamento ritornando a pensare in maniera strategica.»