I capi di Stato e di governo di Francia, Regno Unito, Cina, Stati Uniti e Federazione Russa hanno rilasciato lunedì 3 gennaio una dichiarazione congiunta sulla prevenzione
Il ministro della Difesa della Russia Sergej Šojgu ha affermato di fronte al presidente Vladimir Putin che «è accertata la presenza di almeno 120 contractors
Il 15 novembre, la Federazione russa ha condotto dei test missilistici anti satellite. Un vettore terra-spazio ha distrutto il satellite Elint (Electronic and signals intelligence) d’origine sovietica Cosmos-1408,
In questi giorni si tiene a Glasgow la 26esima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (Cop26). I capi di Stato e di governo delle principali nazioni tentano
Da fine marzo la Russia sta concentrando truppe e mezzi militari lungo il confine orientale dell’Ucraina e in Crimea, riannessa da Mosca nel 2014.
La geopolitica è una scienza sociale sorretta da un numero limitatissimo di leggi, spesso oggetto di discussioni. Ve ne è una, però, che in tutta la
La piccola Moldova sta vivendo in questi giorni una profondissima e pericolosa crisi istituzionale. A seguito della visita della scorsa settimana a Chişinău dell’emissario del
Socialisti filorussi primo partito, ma senza maggioranza. Il “nuovo” governo nazionalista manterrà un europeismo di facciata senza effettuare le riforme.
La crisi nel Mar d’Azov non riguarda naturalmente solo il Mar d’Azov. Ma un’escalation non conviene a nessuno. Tra Russia e Ucraina è altissima la
Nel primo Quaderno di Domus Europa, dedicato al Gruppo di Visegrad, trovate a pagina 104 il mio contributo “La fissità geopolitica della Bulgaria”. Buona lettura!
Con l’appoggio Usa, Bucarest intende portare il Mar Nero al centro dell’iniziativa dei Tre Mari in chiave energetica e securitaria. Si è tenuto a Bucarest
Limes pubblica una mia pillola geopolitica sul licenziamento di Laura Codruta Kövesi dalla Direzione nazionale anticorruzione e sullo scontro istituzionale attualmente in atto in Romania.