Áxeinos!
«Da te sia l’inizio, Febo, a che io ricordi le gesta
degli eroi antichi che attraverso le bocche del Ponto
e le rupi Cianee, eseguendo i comandi di Pelia,
guidarono al vello d’oro Argo, la solida nave.»
— Apollonio Rodio
ÁXEINOS! GEOPOLITICA DEL MAR NERO
Collana eBook, In evidenza, Politica e società, Storia
Prezzo ebook 4,99 € | cartaceo 10,99 €
Link Store Amazon | Apple iBookstore | Bookrepublic | Google Play | IBS.it | Kobo Books | LaFeltrinelli.it | MondadoriStore
Descrizione
Il piccolo Mar Nero si presenta oggi come un ricettacolo di potenziali conflitti regionali in ambito diplomatico, commerciale e militare sia per terra che per mare. A lungo percepito come un’irrilevante appendice del Mar Mediterraneo, l’(in)ospitale spazio eusino potrebbe ben presto riacquistare una nuova dignità geopolitica. L’Italia deve intuire come i principali attori rivieraschi sapranno interagire tra loro allo scopo di proteggere al meglio gli interessi commerciali, energetici e logistici. La Russia (economia complementare), la Turchia (concorrente naturale) e la Romania (alleato affidabile) sono gli osservati speciali. Sapranno questi attori trasformare l’occluso specchio d’acqua da terreno di scontro geostrategico in zona di comunicazione geoeconomica?
Flyer | Estratto | Scheda autore
Parlano di “Áxeinos! Geopolitica del Mar Nero”
- START MAGAZINE: Geopolitica del Mar Nero (28 ottobre 2018), Turk Stream, Tap, Nord Stream. Dove passa la geopolitica del gas (4 novembre 2018)
«Questo volume ha il grande pregio di riportare l’attenzione degli specialisti e dei decisori, se i loro staff fanno il loro lavoro, a una zona strategica per l’Unione europea, la Nato e l’Italia stessa.» — Alessandro Politi
- GEOPOLITICA.INFO: Áxeinos! Geopolitica del Mar Nero (9 novembre 2018)
- ANALISI DIFESA: Lettura consigliata (18 novembre 2018)
- NOTIZIE GEOPOLITICHE: Lettura consigliata (18 novembre 2018)
- CONFESSIONI ELVETICHE: Recensione (27 dicembre 2018)
«Senza dubbio il merito principale, del volume di Mirko Mussetti, è quello di riuscire a raccontare in maniera chiara e snella una lunga serie di complessi cambiamenti, dettati anche dalla storia recente, di un’area di fondamentale importanza negli equilibri geostrategici internazionali.»
«Dalle origini del suo nome “Póntos Áxeinos”, che tradotto dal greco significa “mare inospitale”, ai faraonici progetti infrastrutturali che potrebbero stravolgere completamente tutta l’area, Mirko Mussetti, guida il lettore in un viaggio che parte dalle origini degli insediamenti sul Mar Nero fino alle dinamiche attuali.»
«Un altro dei principali meriti di Mirko Mussetti è quello di descrivere in maniera chiara, appassionata e dettagliata, attraverso delle preziose mappe, il ruolo e le aspirazioni degli attori principali tra i quali la Russia, la Turchia e i loro potenziali alleati più o meno affidabili.» — Stefano Piazza