Áxeinos: recensione di Stefano Piazza

È stato recentemente pubblicato l’ultimo libro di Mirko Mussetti, analista geopolitico e geostrategico, firma di “Limes” e di altre testate specializzate, dal titolo: “Áxeinos! Geopolitica del Mar Nero” edito da Goware. Il libro si arricchisce anche della prefazione di Alessandro Politi (Direttore della NATO Defense College Foundation) che accompagna il lettore nel viaggio dentro il “Póntos Áxeinos”e dell’introduzione di Laris Gaiser presidente del Movimento Paneuropeo di Lubiana e membro del consiglio strategico del ministro degli affari esteri della Repubblica di Slovenia. Áxeinos! Geopolitica del Mar Nero è un viaggio all’interno delle dinamiche geopolitiche e geoeconomiche del Mar Nero, bacino di 436 mila km² che si estende dalla penisola balcanica all’Anatolia e che porta le sue acque in Bulgaria, Romania, Ucraina, Russia e Georgia. Senza dubbio il merito principale, del volume di Mirko Mussetti, è quello di riuscire a raccontare in maniera chiara e snella una lunga serie di complessi cambiamenti, dettati anche dalla storia recente, di un’area di fondamentale importanza negli equilibri geostrategici internazionali.
Dalle origini del suo nome “Póntos Áxeinos”, che tradotto dal greco significa “mare inospitale”, ai faraonici progetti infrastrutturali che potrebbero stravolgere completamente tutta l’area, Mirko Mussetti, guida il lettore in un viaggio che parte dalle origini degli insediamenti sul Mar Nero fino alle dinamiche attuali. Il volume racconta in maniera scorrevole e appassionante di come il Mar Nero sia diventato un bacino di primaria importanza per gli assetti geopolitici e geostrategici mondiali, e anche, di come troppi leader politici non abbiano ancora colto i segnali che arrivano dal Mar Nero.
Un altro dei principali meriti di Mirko Mussetti, è quello di descrivere in maniera chiara, appassionata e dettagliata, attraverso delle preziose mappe, il ruolo e le aspirazioni degli attori principali tra i quali la Russia, la Turchia e i loro potenziali alleati più o meno affidabili.
Grazie al libro di Mussetti si possono comprendere al meglio anche le continue tensioni tra Russia e Ucraina, come il recente sequestro da parte del governo russo di 3 unità navali di Kiev, e l’arresto dei membri degli equipaggi, fatto che ha provocato la reazione americana che ha immediatamente informato la Turchia sui propri piani relativi all’ingaggio di una nave da guerra da inviare nell’area. Il Presidente russo Vladimir Vladimirovič Putin, ex agente del KGB e grande giocatore alla scacchiera geopolitica internazionale dove trova pochi rivali, non ha perso tempo. Infatti, il ministero della difesa russo ha annunciato lo scorso 5 dicembre 2018 che le sue truppe nella parte orientale della Crimea, annessa da Mosca nel 2014, sono state impegnate in una importante esercitazione militare dove sono stati testati anche i sistemi missilistici antiaerei “Pantsir” progettati e costruiti in Russia.