Limes pubblica nella rassegna geopolitica quotidiana IL MONDO OGGI un mio commento sulla crisi diplomatica tra la Repubblica Moldova e la Federazione Russa. Link Il ministero
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Commento inserito nella rubrica quotidiana di Limes del 6 dicembre. Link Il leader del partito Forze nuove, ex governatore dell’oblast di Odessa ed ex presidente
La denuncia di una struttura statuale illegittima è un pretesto raffazzonato per mettere in stato d’accusa il presidente Iohannis e salvare il Psd di Dragnea e
Il centro studi Geopolitica.info ha intervistato l’esperto di criminalità organizzata e terrorismo Diego Scarabelli. E’ autore di “Lotta alla mafia siciliana” (2015), “La penetrazione delle mafie italiane nell’economia dell’Unione Europea” (2016) e “Il sistema” (2016). A gennaio, alla Camera dei Deputati, Scarabelli ha sostenuto la necessità di istituire un ministero per il dominio cibernetico deputato sia alla difesa sia alla promozione dell’e-commerce e della cultura cyber.
Il trattato di amicizia, buon vicinato e cooperazione tra Bulgaria e Macedonia/Fyrom chiude una disputa pluridecennale tra i due Stati, che rinunciano a recriminazioni territoriali reciproche e si impegnano a studiare una soluzione condivisa a varie questioni, tra cui quella dei testi scolastici. Non sono state ricomposte tutte le divisioni culturali e politiche (per Sofia il macedone non è una lingua ma un dialetto bulgaro), ma l’accordo è un enorme passo avanti nel cammino di Skopje verso l’Unione Europea e la Nato.
Il centro studi Geopolitica.info ha intervistato il noto analista geopolitico Marco Giaconi Alonzi, già direttore di ricerca presso il Ce.Mi.S.S. – Centro Militare di Studi Strategici, consigliere del Ministro della Difesa Antonio Martino e consulente della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un’occasione per far chiarezza sulla crisi qatariota e sugli accadimenti in Medio Oriente.
Il Centro studi Geopolitica.info ha intervistato l’analista Carmine de Vito, esperto di politica e geopolitica sudamericana. Un’occasione per comprendere le tensioni che avviluppano l’America Latina in questo complicato frangente storico. Le rivolte in Venezuela, il disarmo delle Farc in Colombia, la crisi politica in Brasile, il crollo dei prezzi delle materie prime.
Chișinău accusa i diplomatici di Mosca già espulsi dal paese di reclutare combattenti per il Donbas. Il Cremlino potrebbe puntare sulla Gagauzia per contrastare la minoranza antirussa dei tatari.
Limes pubblica nella rassegna geopolitica quotidiana IL MONDO OGGI un mio commento sugli approvvigionamenti di energia elettrica della Repubblica Moldova per il prossimo anno.
Limes pubblica nella rassegna geopolitica quotidiana IL MONDO OGGI un mio commento sull’espulsione di cinque diplomatici russi dalla Repubblica Moldova.
L’interesse nazionale è una grande strategia condivisa da più attori inquadrata in una visione olistica e finalizzata al conseguimento del bene comune.